Passa alla lingua italiana
Switch to English
Gehen Sie auf die Seite auf Deutsch
Preklopite na slovenski jezik
Przełącz się na język polski

I borghi più belli

In Friuli-Venezia Giulia ci sono alcune cittadine storiche importanti ma oltre a queste e le sue bellissime città, si possono trovare dei piccolissimi borghi abitati da qualche migliaio o meno di persone.

Per COGLIERNE L'ESSENZA, consigliamo di visitarne alcuni perché sono stati inseriti nell'elenco DEI BORGHI più BELLI D'ITALIA.

Sono stati elencati dieci ma vi possiamo garantire che dietro all'angolo ce ne sono molti di più, ognuno racconta una storia con le sue caratteristiche, con i propri eventi che valorizzano le loro attività o e produzioni tipiche del posto.
Ne citiamo solo alcune per la loro architettura tipica, storia originale e gusto personale cercando di rappresentare tutta la regione.
CLAUIANO ( leggi qui... )

In provincia di Udine borgo medioevale ma abitato già dai romani, qui si può ammirare l'antica architettura rurale con le case e i portali costruiti con i sassi del torrente Torre e le pietre provenienti da Medea, dal Carso e dalle valli del Cividalese.


POFFABRO ( leggi qui... )

In provincia di Pordenone, il nome deriverebbe da "prato dei fabbri", oggi appare nel suo antico splendore incantevole grazie ai suoi tradizionali balconi in legno posti in facciate di pietra tagliata al vivo.
Le sue case realizzate in pietra sono chiuse nelle corti cui si accede attraverso archi. Poffabro è noto per l'evento dei presepi, a Natale sulle finestre sono allestite un centinaio di attività creando l'effetto di "presepe tra i presepi".


SAURIS ( leggi qui... )

Situata nella parte occidentale delle Alpi Carniche, caratterizzata dal lago artificiale creato dalla diga ,il torrente che scende ripido nella valle omonima scavando una delle più profonde gole montane della Carnia ,uno spettacolo racchiuso in un suggestivo contesto naturale caratterizzato da alpeggi boschi e rocce; gli abitanti qui parlano oltre l'italiano ed il friulano anche il tedesco ed il saurano.
Un’idilliaca valle in mezzo alle montagne, fatte di case decorate con il legno, con le tegole di legno sovrapposte fissate da pietre;
Caratteristici è il CARNEVALE antico evento antico dove si possono vedere le loro maschere intagliate nel legno ed ognuna rappresenta personaggio della tradizione dell'arte del legno praticata tutt'ora nei laboratori del villaggio.


TOPOLÒ ( leggi qui... )

Situata nell'estrema parte orientale della provincia di Udine, un pugno di case tipiche dell'architettura slava senza camino, abbellite da piante e fiori multicolori, dove i ritmi sono lenti e si può ascoltare il silenzio totale che avvolge la valle.
A Topolò non ci sono negozi ma ogni anno c'è la manifestazione chiamata "stazione di Topolò con incontri, spettacoli, concerti, mostre d'arte con artisti internazionali, un modo innovativo e accogliente verso tutti per ripensare la tradizione e la convivenza in modo nuovo.
Luogo che è il confine che diventa stimolo e non più limite, lasciando al visitatore un ricordo unico.
CORDOVADO ( leggi qui... )

Borgo medioevale con il suo castello, possiede un'atmosfera che ispirò grandi letterati, Ippolito Nievo e Pier Paolo Pasolini.
Il borgo ha una storia che risale al 1200 e con esso l'area fortificata del castello dove si possono ammirare case e palazzi storici.
Altro gioiello d'arte barocca è il Santuario della Madonna decorato da pittori friulani.


MUGGIA ( leggi qui... )
In provincia di Trieste, la cittadina sorse sicuramente sul colle di 172 m denominato “Muggia-Vecchia” dove ora si trovano i resti della Muggia medioevale e da qui si può ammirare uno splendido panorama sul golfo di Trieste.
Il centro storico si concentra attorno al Mandracchio anticamente difeso da due torri e si estende fino al castello; la caratteristica è la piccola darsena che arriva fin dentro l'abitato, il porticciolo di Muggia ha le barche ormeggiate che arrivano a ridosso delle case.
Il porto è il luogo ideale per fare delle passeggiate soprattutto di sera quando il sole scende sul mare regalando tramonti infuocati.


STRASSOLDO ( leggi qui... )

Borgo medioevale una frazione di Cervignano del Friuli, vi è un arco di entrata al complesso dei castelli. La passeggiata può iniziare nel Borgo Nuovo costruito nel duecento, come appendice fortificata del Castello di Sotto, il complesso monumentale che, insieme al Castello di Sopra, caratterizza l'insieme del borgo.
Vi si accede dalla merlata Torre Cisis e la visita prosegue ammirando le abitazioni in pietra e sassi addossate alle torride i resti di massime torri di cinta.
I due castelli furono più volte distrutti e ricostruiti ma ancora oggi da queste parti lo spirito del tempo è immutato.


VALVASONE ( leggi qui... )

Adagiato sulla riva destra del Tagliamento in provincia di Pordenone; un borgo che conserva intatto il suo aspetto nell'atmosfera delle sue piazze, vicoli e portici.
Il fulcro del paese è il medioevale castello del Lupo che si affaccia sulla piazza dall'aspetto rinascimentale, superato il fossato si trova la Torre delle Ore.
Proseguendo si potrà vedere l'antico mulino del quattrocento sino alla Piazza della Libertàdove spicca l'imponente facciata neogotica del Duomo.


FAGAGNA (leggi qui...

Suggestiva cittadina provincia di Udine è costituita da sette antiche borgate che conservano l'antico aspetto di borgo rurale, con case in pietra e strade di ciottoli. Vale la pena di salire fino al colle dove rimane poco dell'antico castello ma si gode una vista fantastica sul borgo e sulla pianura friulana.
A Fagagna si trova il Museo della vita contadina considerato più vivo completo museo della civiltà rurale in Italia.
Nel bosco che costeggia il borgo attraverso un percorso panoramico si arriva al fortino militare della prima guerra mondiale.


VENZONE ( leggi qui... )

Da vedere perché distrutta dal terremoto nel 1976, è stata ricostruita riacquistando il suo volto antico. La storia del paese è legata alla sua posizione geografica strategica che l'ha sempre contraddistinta come punto di passaggio di tutti i popoliate d'Oltralpe scendevano in Italia, il primo nucleo abitato risale al 776.
La piazza principale pedonalizzata ospita una bella fontana pubblica dalla caratteristica vasca ottagonale; il duomo ricostruito in pietra locale presenta una pianta a croce latina con un’unica navata, vale la pena di visitarla per dare un valore alla grande opera di ricostruzione dettagliata che riporta alla antica origine del borgo.

CONTATTACI

Nome / Cognome (*)
Città
Nazione
E-Mail (*)
Telefono / Cellulare
Email2
Messaggio (*)
Newsletter
Spuntando questa casella, l'utente accetta espressamente che i dati personali forniti saranno trattati dalla nostra azienda, anche per via elettronica, a fini di inviare nostre comunicazioni promozionali o commerciali relative a prodotti o servizi offerti.
Non obbligatorio
(*) = Questi campi sono obbligatori

Ci trovi qui!

Le Api di Giulia Srls
Via Alvise Zuane Barbarigo 4
33050 Ronchis (UD) - Italy
P.Iva 02929970305
Utilizziamo i cookie per assicurarti la migliore esperienza sul sito. I cookie migliorano l’usabilità e le prestazioni attraverso varie funzionalità come ad esempio le impostazioni della lingua, i risultati delle ricerche e quindi migliorano la tua esperienza. Il sito utilizza cookie di terze parti per inviarti messaggi promozionali personalizzati.
Credits: Finalmente Semplice