Passa alla lingua italiana
Switch to English
Gehen Sie auf die Seite auf Deutsch
Preklopite na slovenski jezik
Przełącz się na język polski

Passeggiate naturalistiche

ll FRIULI-VENEZIA GIULIA è una regione perfetta per le esperienze nella natura e, cosa ancora più importante, è possibile trovare escursioni e percorsi adatti a tutti, per chi è allenato, per chi fuori allenamento per chi cammina con bambini.
Quindi nessuna giustificazione per non godersi la natura che in questa regione si trova un pò ovunque e soprattutto a pochissima distanza dai centri abitati.


PARCHI ED AREE PROTETTE

Paesaggi mozzafiato in giro per la regione, tra i più interessanti: la riserva naturale regionale laghi Doberdò ( leggi qui... ) e Pietrarossa, Parco zoo Punta Verde ( leggi qui... ), Riserva Naturale Val Alba, Riserva Naturale Regionale delle Falesie di Duino ( leggi qui... ), Dolomiti friulane-Orrido di Pradis ( leggi qui... ) e Forra del Cellina.


BOSCHI E AREE BOTANICHE E FAUNISTICHE ( leggi qui... )

Un concentrato di natura che si trova in ogni valle della Carnia ideale per le passeggiate con la famiglia oppure percorsi di trekking per gli sportivi più appassionati. Attrattiva riconosciuta di questi posti, è l'indiscussa bellezza dei boschi rimasti pressoché incontaminati e fittissimi grazie a una cura secolare che li ha preservati sino ai giorni nostri, alcuni sono: Biotopo Cima Corso, Bosco Flobia ( leggi qui... ), Sentiero Stavoli Lunas, Bosco Bandito Timau, Giardino botanico Clap Grant e Bosco bandito di Gracco.
PASSEGGIATE FACILISSIME PER FAMIGLIE E BAMBINI

Si tratta di escursioni che si possono realizzare anche in mezza giornata, e magari con uno zaino si può rimanere più a lungo a rilassarsi e godersi il panorama, in questa regione non serve spostarsi molto per ammirare paesaggi naturali anche molto diversi fra di loro.

Il sentiero Rilke che fa parte della riserva naturale delle falesie Duino, poco meno di due km che permette di ammirare suggestivi scorci caratterizzati da bianchi ciglioni calcarei a picco sul mare.

Il sentiero delle "vigne alte": si snoda tra i vigneti e i boschi del collo goriziano, lungo 3 km, si possono ammirare suggestivo distese di vigneti con panorami che cambiano colore a seconda della stagione.
I bastioni di Palmanova, percorso tra storia e natura, si potrà scoprire l'affascinante urbanistica militare dei periodi veneziano e napoleonico, i percorsi sono tre e la loro lunghezza va da quattro a poco più di sei km senza dislivelli.

Sentiero del castello Partistagno in provincia di Udine dove si possono ammirare diversi castelli e nove costruzioni medioevali. Il più suggestivo è quello di Partistagno ( leggi qui... ) che si può visitare anche all'interno.
Passeggiata nel parco delle risorgive di Codroipo, una vera e propria oasi naturalistica fatta di sentieri, ponticelli stradine con aree di sosta con tavoli e panche in legno per un relax tra stagni, laghetti, torrenti.

Il Palù di Livenza ( leggi qui... ) noto per i ritrovamenti archeologici, si trova a Polcenigo, è formato da una serie di sentieri pianeggianti che si inoltrano in un ambiente naturale incontaminato fatto di boschi e acque.
PASSEGGIATE PER LE MALGHE ( leggi qui... )

Percorsi che portano agli alpeggi sono tantissimi e tutti spettacolari dai comuni che meritano una visita alle valli con le loro malghe alle cime montuose.
ALTA VAL DEGANO, suoi comuni sono Forni Avoltri con la collezione di attrezzi legata ai mestieri e dei lavori tradizionali, Rigolato con il suo campanile decorato con immagini di vita rurale, Comeglians che è un tipico borgo carnico e Ravascletto polo turistico estivo ed invernale.
Da questi comuni partono percorsi sulle vallate dove si trovano malghe caratteristiche.

Il video che segue è stato prodotto da ItalianVita ( leggi qui... )


ALTA VALLE DEL BUT ( leggi qui... )

Qui troviamo i "sentieri della memoria" della grande guerra e ampi terrazzi pascolavi che accolgono le malghe; fondo valle i comuni da visitare sono Paluzza molto antico, a Cleulis è aperta al pubblico la vecchia latteria ristrutturata ( leggi qui... ), nella frazione di Timau c'è il "fontanon" sorgente carsica perenne, Cercivento con il suo opificio ristrutturato dopo un’alluvione ( leggi qui... ), Sutrio con le sue botteghe artigiane.


VAL CHIARSÒ ( leggi qui... )

Caratteristica per le sue cascate inoltre salendo fino alle quote dei pascoli nei vari sentieri si collegano le malghe di Paularo dove è possibile osservare cespugli di mirtillo nero e magnifici rododendri; nelle vicinanze c'è Troppo Carnico con la sua galleria d'arte moderna e Paluaro con la sua chiesa e un piccolo museo musicale.


CONCA DI PONTEBBA ( leggi qui... )

Ci sono malghe localizzate ai piedi della catena Carnica, in questa zona tra le fioriture dei pennacchi in un ecosistema delicato si potrà vedere la libellula azzurra e il tritone alpino. A Pontebba poi si potrà visitare la chiesa antica, a Moggio la sua abbazia fino a raggiungere dall'atra parte della vallata Paluaro.


ALPI GIULIE ( leggi qui... )

Suggestivi gruppi montuosi con le sue tre valli sono VAL RESIA, VAL RACCOLANA, e VALDOGNA che terminano su altopiani con insediamenti malghivi del latte ( leggi qui... ).
Le località limitrofe da visitare sono Camporosso, Tarvisio, Sella Nevea, Chiusaforte e Stolvizza.


MALGHE DELLE DORSALE SAURIS ( leggi qui... )

La ricchezza di zone aperte favorisce la presenza del cervo e altri uguali, nei dintorni merita la visita a Sauris antico e conosciuto borgo con le sue botteghe artigiane e famoso prosciutto crudo speck e birra artigianale. In questa zona merita no una visita anche Ampezzo, Val Pesarina, Ovaro e Raveo.


DORSALE ZONCOLAN ( leggi qui... )

Caratteristica per le pozze d'alpeggio fatte dai malghesi per la carenza d'acqua, i paesi limitrofi sono Sutrio, paese carnico con le botteghe artigiane di intaglio e scultura, Ravascleto, Zuglio, Arta Terme Lauco, il canyon Forra della Vinadia ( leggi qui... ) e l'altopiano di Lauco-Curiedi ( leggi qui... ).


PREALPI CARNICHE E GIULIE ( leggi qui... )

Sui monti che guardano il Tagliamento che si snoda fino all' Adriatico sono posizionate le malghe di questo comprensorio, scendendo dalla valle ci sono comuni e passi ricchi di storia incantevoli località naturalistiche, Verzegnis per gli amanti dell'arte, Preone, Vito d'Asio, Folgaria de Friuli, Gemona, Venzone famoso borgo medioevale e le sue mummie.


PROVINCIA DI PORDENONE ( leggi qui... )

Le malghe di questo comprensorio sono raggruppate in due contesti geografici differenti la dorsale CANSIGLIO-CAVALLO ( leggi qui... ) e i fondovalle delle DOLOMITI FRIULANE.
Nelle vicinanze Caneva un borgo con i suoi suggestivi resti ed il museo del ciclismo, il bosco del Cansiglio è da ricordare gli ottimi prodotti formaggio, olio, vini.

Nei pressi di Polcenigo si trova la località di Gorgazzo famoso per la sorgente e spettacolare specchio d'acqua, Sacile con i suoi numerosi spunti d'interesse storico artistico, Aviano con il suo castello (X sec.) , Barcis con il suo lago, Cimolais territorio del parco naturale delle Dolomiti Friulane, Erto e Casso per la tragedia del Vajont, Claut.

Una particolare avventura può essere vissuta al parco tematico TREE VILLAGE ( leggi qui... ) il villaggio sugli alberi più grande mondo dove si può anche pernottare!

CONTATTACI

Nome / Cognome (*)
Città
Nazione
E-Mail (*)
Telefono / Cellulare
Email2
Messaggio (*)
Newsletter
Spuntando questa casella, l'utente accetta espressamente che i dati personali forniti saranno trattati dalla nostra azienda, anche per via elettronica, a fini di inviare nostre comunicazioni promozionali o commerciali relative a prodotti o servizi offerti.
Non obbligatorio
(*) = Questi campi sono obbligatori

Ci trovi qui!

Le Api di Giulia Srls
Via Alvise Zuane Barbarigo 4
33050 Ronchis (UD) - Italy
P.Iva 02929970305
Utilizziamo i cookie per assicurarti la migliore esperienza sul sito. I cookie migliorano l’usabilità e le prestazioni attraverso varie funzionalità come ad esempio le impostazioni della lingua, i risultati delle ricerche e quindi migliorano la tua esperienza. Il sito utilizza cookie di terze parti per inviarti messaggi promozionali personalizzati.
Credits: Finalmente Semplice