Passa alla lingua italiana
Switch to English
Gehen Sie auf die Seite auf Deutsch
Preklopite na slovenski jezik
Przełącz się na język polski

Villa Kechler ed il suo parco

Il suggestivo parco di tre ettari, racchiude la villa settecentesca ( leggi qui... ).

Il parco di Fraforeano costeggia in parte l'argine del fiume Tagliamento, curato in molti dettagli si può far visita gratuita nei giorni prestabiliti.

Attualmente il parco è di proprietà della famiglia Kechler, ramo di una famiglia illustre spagnola trasferitosi illustre trasferitosi in Italia intorno al 1700, che lo hanno ricevuto in eredità con la villa dai de Asarta.
Il suggestivo parco di tre ettari, racchiude la villa settecentesca ( http://www.parcodifraforeano.it/la-villa.html ).

Il parco di Fraforeano costeggia in parte l'argine del fiume Tagliamento, curato in molti dettagli si può far visita gratuita nei giorni prestabiliti.

Attualmente il parco è di proprietà della famiglia Kechler, ramo di una famiglia illustre spagnola trasferitosi illustre trasferitosi in Italia intorno al 1700, che lo hanno ricevuto in eredità con la villa dai de Asarta.
Il parco è un tripudio di colori dati dalle piante, alberi e fiori che per ogni stagione trasmettono emozioni diverse.

Interessante durante la visita al parco è la cappella cimiteriale de Asarta, in stile neogotico progettata dall'architetto udinese Raimondo D'Aronco, iniziata nel 1901 e terminata nel1924 e in questa data venne tumulato per primo Vittorio de Asarta.

All'interno della cappella vi è un altare in marmo opera dell'artista Francesco Ellero di Latisana.
Sotto l'altare si può ammirare un cristo deposto dalla croce avente la caratteristica di essere senza barba, scolpito nel 1912 da Domenico Trentacoste e l'opera fu per due volte esposta alla Biennale di Venezia.

Molto interessanti sono anche le tre vetrate provenienti da Parigi che rappresentano: la salita al Calvario, la Crocifissione e la Risurrezione.
Il parco è un tripudio di colori dati dalle piante, alberi e fiori che per ogni stagione trasmettono emozioni diverse.

Interessante durante  la visita al parco è la cappella cimiteriale de Asarta, in stile neogotico progettata dall'architetto udinese Raimondo D'Aronco, iniziata nel 1901 e terminata nel1924 e in questa data venne tumulato per primo Vittorio de Asarta.
 
All'interno della cappella vi è un altare in marmo opera dell'artista Francesco Ellero di Latisana.
Sotto l'altare si può ammirare un cristo deposto dalla croce avente la caratteristica di essere senza barba, scolpito nel 1912 da Domenico Trentacoste e l'opera fu per due volte esposta alla Biennale di Venezia.

Molto interessanti sono anche le tre vetrate provenienti da Parigi che rappresentano: la salita al Calvario, la Crocifissione e la Risurrezione.
Le origini della villa Kechler de Asarta vanno di pari passo con la storia del feudo di Frafloreano che, in base ai documenti, era stato concesso dal patriarca di Aquileia ai Conti di Varmo.

Attualmente la villa ed il parco è di proprietà della famiglia Kechler, un complesso architettonico con la casa dominicale allora affiancata da barchette, originariamente destinata uso agricolo.

Il suo aspetto attuale è dovuto alle varie trasformazioni avvenute nella seconda metà dell' 800 per volere di Vittorio Asarta, che introdusse nella gestione della tenuta agricola una radicale modernizzazione.

CONTATTACI

Nome / Cognome (*)
Città
Nazione
E-Mail (*)
Telefono / Cellulare
Email2
Messaggio (*)
Newsletter
Spuntando questa casella, l'utente accetta espressamente che i dati personali forniti saranno trattati dalla nostra azienda, anche per via elettronica, a fini di inviare nostre comunicazioni promozionali o commerciali relative a prodotti o servizi offerti.
Non obbligatorio
(*) = Questi campi sono obbligatori

Ci trovi qui!

Le Api di Giulia Srls
Via Alvise Zuane Barbarigo 4
33050 Ronchis (UD) - Italy
P.Iva 02929970305
Utilizziamo i cookie per assicurarti la migliore esperienza sul sito. I cookie migliorano l’usabilità e le prestazioni attraverso varie funzionalità come ad esempio le impostazioni della lingua, i risultati delle ricerche e quindi migliorano la tua esperienza. Il sito utilizza cookie di terze parti per inviarti messaggi promozionali personalizzati.
Credits: Finalmente Semplice